Martina Franca è tra le regine indiscusse del turismo in Puglia
Martina Franca si conferma tra le regine indiscusse del turismo in Puglia. Lo attestano i dati, assolutamente positivi e, anzi, in crescita, rispetto agli anni scorsi, relativi ai flussi turistici che stanno scandendo questa estate 2025 con previsioni molto favorevoli anche per il prossimo mese di agosto.
Un trend straordinario che si sta registrando già dalla primavera con comitive di turisti che quotidianamente continuano a sbarcare in città alla scoperta delle bellezze dello splendido centro storico martinese, con le sue piazze, i suoi bianchi vicoli, il barocco, il maestoso Palazzo Ducale con le sue meravigliose sale affrescate, la Basilica di San Martino, attirati anche dall’enogastronomia locale, con i suoi piatti tipici e le prelibatezze ormai sempre più conosciute e apprezzate in Italia e all’estro a partire da sua maestà il capocollo di Martina Franca.
Martina “invasa” dunque dai turisti, più stranieri che italiani, in maggioranza tedeschi, francesi, inglesi ma numerosi anche quelli provenienti dal Nord Europa così come dagli Stati Uniti, oltre che da Cina e Giappone.
I numeri dell’Osservatorio regionale del Turismo della Regione Puglia, dicono che già nel 2024 si era già registrato un incremento del 14% delle presenze a Martina Franca rispetto al 2023. Martina Franca si colloca tra i 20 comuni pugliesi più turistici, con ben 15mila presenze in più rispetto all’anno precedente nel solo periodo gennaio – maggio.
Un’offerta turistica che può contare su un mix vincente: storia, architettura, arte, bellezze paesaggistiche, enogastronomia, proposte culturali, a partire dal Festival della Valle d’Itria che ha svelato i tesori della sua ricchissima programmazione di questa 51ma edizione e che nei prossimi giorni lascerà il campo ad altre rassegne pronte a proporre eventi e spettacoli: dalla prima edizione di “Festambiente” alla seconda edizione del festival “Compà, Festival del Cabaret e il Festival dei sensi fino al grande Mercato di Antiquariato in Valle d’Itria Antiquariato che si svolge dal 9 al 17 nei tradizionali spazi dell’Istituto Marconi.