Un’estate di eventi, ecco il calendario 2025 di Martina Franca
Diversi generi musicali, cultura, arte, tradizioni, magia, comicità, eventi di valorizzazione dei prodotti gastronomici tipici di Martina Franca. Questo e tanto altro caratterizzano l’estate martinese 2025. Il cartellone è stato presentato a Palazzo Ducale dagli assessori alla cultura, Nunzia Convertini (Vicesindaco), al turismo Vincenzo Angelini e alle attività produttive e all’ambiente Francesco Aquaro e dalla Presidente della commissione consiliare alla cultura, Donatella Pulito.
Dal centro alla periferia, alla Valle d’Itria, alle contrade, ad ospitare gli eventi saranno piazze del centro urbano -alcune delle quali del centro storico- antiche masserie e spazi come l’atrio dell’Ateneo Bruni.
Dopo la Festa della Musica che ha tenuto banco nell’ultima decade di giugno, il mese di luglio si è aperto con le performance della body painter Lela Perez. Una novità, quest’anno, che si è aggiunta agli eventi con una storia consolidata alle spalle, come il Festival della Valle d’Itria e il Festival del Cabaret.
Il cartellone prevede anche iniziative di sensibilizzazione sui temi ambientali unite a momenti musicali: per la prima volta approda a Martina la “Festa Ambiente Sud”. Musica e sapori si incontreranno di nuovo quest’anno, da fine agosto al 1° settembre, con la seconda edizione del Festival della bombetta che il 30 agosto ospiterà Mirko Casadei con la sua orchestra. Ambiente ma anche economia e cambiamenti globali saranno al centro di una “tre giorni” dell’associazione Upward. Dal 9 al 17 di agosto l’appuntamento tradizione dell’estate martinese con “Antiquariato in Valle d’Itria” al plesso scolastico della Marconi e dal 22 al 24 agosto l’imperdibile comicità del Festival del Cabaret.
Chiuderanno l’estate martinese, il primo fine settimana di settembre “La Ghironda” e dal 17 al 21 il Valle d’Itria Guitar Festival.
«È un calendario estivo che spazia sia per i temi sia per i target di riferimento. Va dagli eventi cardine dell’estate martinese come il Festival della Valle d’Itria e il Festival del Cabaret, alla musica di Renzo Rubino e altri artisti famosi i cui nomi saranno comunicati successivamente. Inoltre, si va dai momenti di riflessione della Festa dell’Ambiente e di Upward alle manifestazioni di valorizzazione della nostra gastronomia. La maggior parte degli eventi in cartellone – sottolinea l’Assessore Nunzia Convertini – sono gratuiti».
«È un cartellone che fra le novità più interessanti presenta una nuova forma di arte, il body painting di Lela Perez, il suo talento si mescolerà infatti con il genio creativo di Lorenzo Quinn, ma anche con la bellezza architettonica del nostro barocco, con il fascino dei nostri trulli e con la rigogliosa natura del Bosco delle Pianelle», spiega l’assessore Vincenzo Angelini.
«Per la prima volta quest’anno – evidenzia l’assessore all’ambiente e alle attività produttive, Francesco Aquaro – entra a far parte degli eventi estivi la “Festa Ambiente Sud” che coinvolge diverse comunità tra cui Martina Franca. Avrà al centro dibattiti su temi come i cambiamenti climatici, lo sviluppo sostenibile, la giustizia sociale ed economica, pace e diritti. Il programma prevede una serie di incontri, laboratori di educazione ambientale per bambini e ragazzi, trekking a piedi e a cavallo, forum su biodiversità e altre attività. Ogni giornata si concluderà con un concerto di artisti internazionali. Inoltre torna l’appuntamento con il Festival della bombetta, importante per la valorizzazione dell’eccellenza dei sapori locali, che quest’anno cambia location. Infatti non si terrà in piazza Crispi ma si trasferirà in Piazza D’Angiò. La novità musicale di quest’anno sarà la presenza di Mirko Casadei e la sua orchestra, per la gioia degli amanti del liscio».